• Utenti del software D2P con modelli
  • Immagine di polmoni in D2P

Riducendo al minimo la necessità di competenze tecniche, D2P facilita l'adozione delle tecnologie di stampa 3D nel settore sanitario.

Le immagini DICOM vengono importate nel pacchetto software modulare autonomo D2P che consolida tutte le fasi di segmentazione e preparazione del modello 3D in un'unica workstation. D2P è un dispositivo medico conforme destinato alla pianificazione chirurgica pre-operatoria e alla produzione di modelli anatomici stampati in 3D per scopi diagnostici.

L'esclusivo set di strumenti di segmentazione delle immagini e la rispettiva visualizzazione avanzata di realtà virtuale (VR) consentono ai medici e al personale del punto di assistenza (POC) di ridurre al minimo lo sforzo e il tempo associati alla creazione di modelli anatomici specifici per il paziente.

I modelli digitali esportati dal software D2P possono essere utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni, tra cui stampanti 3D, dispositivi VR, software di pianificazione chirurgica e software CAD.

Grafico del flusso di lavoro di DICOM to PRINT (D2P)

3D Systems è l'unico produttore a offrire propri software e stampanti 3D per modelli conformi di ottima qualità dal punto di vista diagnostico.

  • Non perderti questa registrazione del webinar su D2P di 30 minuti per una panoramica del software e una dimostrazione

  • Funzionalità del software

    • Segmentazione per cranio maxillo-facciale (CMF)
    • Flusso di lavoro DICOM to Print
    • Rendering VR
    • Strumenti di segmentazione automatica della vascolarizzazione
    • Preparazione della stampa 3D per modelli mesh

Testimonianze dei clienti

  • Chirurgo maxillo-facciale presso l'Ospedale universitario di Bologna che utilizza il software D2P nella ricerca

    Dott. Achille Tarsitano

    L'anatomia complessa viene studiata tramite il software D2P in modo da poter identificare margini chirurgici sicuri in situazioni tumorali. D2P aiuta anche nella comunicazione tra i membri del team, nella formazione degli specializzandi e nella costruzione di relazioni paziente-medico.

  • Il software D2P è intuitivo con strumenti di segmentazione automatici ed efficaci

    Laura Cercenelli

    Il laboratorio di bioingegneria risparmia tempo con il software D2P che converte i dati specifici del paziente in modelli 3D per applicazioni vascolari, maxillo-facciali e urologiche presso l'Ospedale universitario di Bologna - Policlinico Sant'Orsola-Malpighi.

  • Prof. Sarouji

    Galilee Medical Clinic sta cambiando il volto della chirurgia CMF

    Prof. Sarouji

    L'unità CMF sta sperimentando un flusso di lavoro di pianificazione chirurgica end-to-end interno in cui i medici possono utilizzare applicazioni di pianificazione chirurgica e stampa 3D di 3D Systems.

  • Testimonianza del Dott. Barry Katzen

  • L'uso di modelli stampati in 3D per il briefing pre-operatorio del paziente

Richiedi una versione di prova gratuita del software DICOM to PRINT

Desideri ricevere da 3D Systems offerte speciali, aggiornamenti sui prodotti e informazioni su eventi? Facendo clic su “Sì”, accetti di ricevere comunicazioni via e-mail o telefono, da 3D Systems o dai nostri partner. È possibile decidere di non ricevere più comunicazioni in qualsiasi momento successivo. Fai clic qui per visualizzare la nostra Informativa sulla privacy oppure fai clic qui per gestire le tue preferenze.

Stampanti 3D conformi a 510k

  • ProJet CJP 660Pro

    Utilizzare la tecnologia ColorJet Printing se si desidera che il modello finale presenti una qualsiasi combinazione delle seguenti caratteristiche:

    • A colori
    • Rigidezza
    • Facile rimozione del materiale di supporto dalle superfici interne
    • Veloce
    • Basso costo per ogni stampa
  • ProJet 7000 HD

    Utilizzare la tecnologia della stereolitografia se si desidera che il modello finale presenti una qualsiasi combinazione delle seguenti caratteristiche:

    • Rigidezza
    • Interamente traslucido
    • Traslucido con colorazione selettiva per evidenziare le strutture anatomiche
    • Sterilizzabile
  • ProJet MJP 5600

    Utilizzare la tecnologia MultiJet se si desidera che il modello finale presenti una qualsiasi combinazione delle seguenti caratteristiche:

    • Massima risoluzione
    • Morbido e flessibile
    • Combinazioni di materiali flessibili e rigidi
    • Facile rimozione del supporto dalle superfici interne
  • ProX SLS 6100

    Utilizzare la tecnologia di sinterizzazione laser selettiva se si desidera che il modello finale presenti una qualsiasi combinazione delle seguenti caratteristiche:

    • Lunga durata
    • Sterilizzabile
    • Facile rimozione del materiale di supporto dalle superfici interne